Visualizzazione post con etichetta sobbattitura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sobbattitura. Mostra tutti i post

domenica 10 aprile 2011

Sobbattitura

La sbattitura, anche definita come contusione della suola, è riconducibile ad un trauma che causa un danno al tessuto vivo della suola o al fettone o ai glomi ed è una tra le cause più comuni di zoppia negli equini. Può essere dovuta ad una cattiva ferratura come al lavoro su terreni pietrosi o ad una suola troppo sottile. Il carico eccessivo su di un punto della suola va a creare un ematoma al di sotto del piede capace di riassorbirsi spontaneamente nei casi più lievi o di peggiorare con la conseguente formazione di un ascesso con presenza di pus al suo interno che determina un aggravarsi della zoppia e un possibile gonfiore nella parte inferiore dell’arto interessato (pastorale, nodello e stinco). In casi rari vengono riscontrate la presenza di febbre e letargia dell’animale. I sintomi principali sono la comparsa di una zoppia acuta e suola calda e dolorante. Prima di intervenire l’ascesso deve essere accuratamente individuato per non andare ad intaccare parti di tessuto sano e si procede con un esame con la tenaglia o sonda del piede. Il ferro viene rimosso e la suola pulita accuratamente cercando zone più calde o possibili ferite. Nel caso in cui non si riuscisse a determinare la posizione dell’ascesso può tornare utile l’applicazione di un cataplasma per portarlo alla superficie. Una volta individuato si può procedere con una piccola incisione per far fuoriuscire il pus, dalla quale però non deve uscire sangue. L’infezione può essere trattata con della soluzione iodata diluita e spesso, per favorire la guarigione, viene applicata una soletta temporanea ai ferri. Meglio non fasciare la zona per non diminuire la circolazione sanguigna e provocare ulteriori danni. Se è stata necessaria la rimozione di una parte della parete dello zoccolo questa deve essere riparata. Può riscontrarsi sia in cavalli ferrati che scalzi; nel cavallo scalzo la guarigione è spesso più veloce ed impiega dai 3 ai 5 giorni poiché l’ascesso si rompe da solo facendo fuoriuscire il pus e spesso è una condizione che si verifica durante il periodo di transizione dalla ferratura al barefoot mentre, nel cavallo ferrato, dopo una settimana dovrebbe poter camminare senza problemi su di una superficie morbida e, dopo due, su qualsiasi tipo di superficie.